L’Istituto per l’Educazione alla Terra Ramo Italiano
e il Rifugio La Jumarre
organizzano
il Workshop
“INTERPRETIVE DESIGN”
condotto da STEVE VAN MATRE
Interpretive Design è un nuovo e coinvolgente approccio comunicativo al servizio dell’ambiente. L’interprete ambientale studia i processi naturali e culturali che hanno determinato un luogo e lo hanno reso così come lo vediamo oggi. Il suo compito è studiare le forze che hanno forgiato i “gioielli” della nostra società (parchi, aree protette ma anche monumenti e musei…), ricavarne l’essenza e “interpretarli” per arricchire l’esperienza delle persone che decidono di visitarli.
L’interpretazione è un modo per tradurre un linguaggio tecnico come quello delle scienze naturali o delle discipline affini, in modo che tutti possano facilmente comprendere, coinvolgendo e interessando le persone.
L’interpretazione è quindi l’abilità di arricchire l’esperienza di chi per divertimento visita luoghi studiati per il bene pubblico.
Un interprete traduce il linguaggio culturale e naturale per i suoi visitatori, immergendoli soprattutto nell’essenza che contraddistingue quel determinato luogo.
Parchi, Riserve naturali, Bioparchi, Giardini, Centri visite, musei, monumenti in ogni parte del mondo sono i gioielli delle nostre società, perché rappresentano i tesori naturali e culturali che noi intendiamo celebrare oggi e condividere con altri domani.
Quali sono gli obiettivi del workshop?
Il workshop vuole
fornire le nozioni di base sul significato di Design Interpretativo;
i processi fondamentali che compongono il Design Interpretativo;
identificare gli elementi di un’area naturale e il loro utilizzo;
i 15 Passi di sviluppo della struttura dell’esperienza;
sviluppare e definire le informazioni e l’immagine all’interno di un sistema evoluto di comunicazione.
Com’è strutturato il workshop
Il workshop prevede una durata di due giorni consecutivi e sarà composto di momenti di lezione frontale e momenti pratici all’aperto in cui i partecipanti potranno sperimentare e provare in prima persona la teoria.
PROGRAMMA
1° giorno
ore 8.30 registrazione
ore 9.00 sessioni teoriche e pratiche all’aperto
La Sfera Interpretativa Una visione d’insieme della struttura interpretativa
Esercizio: “Amici” un invito alla visita
ore 10.30 pausa caffè
ore 11.00 Analisi delle Necessità su cosa e con cosa dobbiamo lavorare
Esercizi: “Mappa delle Necessità” – dove siamo adesso?
“Essenze” analizzare la realtà
ore 13.00 pausa pranzo
ore 14.00 sessione teorica e pratica all’aperto
La Mappa Interpretativa cosa produce questo posto e il suo linguaggio
Esercizi: “Focalizzare” vedere il contesto
ore 17.00 domande
2° giorno
ore 9.00 sessione teorica e pratica all’aperto
L’entrata dell’Interpretazione prepararsi per ricevere i visitatori
ore 10.30 pausa caffè
Esercizi: “Messaggi” analizzare i processi, le forze, le essenze
“Parcheggio” realizzare la cartolina
ore 13.00 pausa pranzo
ore 14.00 sessioni teoriche e pratiche all’aperto
La Matrice Interpretativa
Esercizi: “Menu”-obiettivi “prendi e porta via”
I Veicoli Interpretativi –
Esercizi: “Il Centro Visite” visita ad un sito di interpretazione nelle vesti di designer interpretativo
ore 17.00 domande e conclusioni
A chi si rivolge?
Accompagnatori naturalistici, operatori delle aree protette, insegnanti, formatori, educatori, guide ambientali, responsabili di Centri Visite, di Centri di Educazione Ambientale e di Bioparchi che vogliano acquisire nuovi strumenti e metodi per “interpretare l’ambiente”.
Chi condurrà il WORKSHOP
Il prof. Steve Van Matre è il Presidente di The Institute for Earth Education e dell’Interpretive Design Network (IDN) ed è stato docente universitario di Interpretazione Ambientale e di Educazione alla Terra negli Stati Uniti (Chicago University). Per rendere concrete le sue teorie, dirige team internazionali di progettazione e pianificazione interpretativa. Nella sua lunga carriera è stato formatore, consulente didattico e direttore di centri in tutto il mondo. Attualmente opera in particolar modo nel campo dell’Educazione alla Terra, dell’Interpretazione Ambientale e della Contemplazione, materie per cui ha condotto più di mille workshop di formazione nel mondo. Ha scritto una serie di libri fondamentali nel campo dell’educazione e dell’interpretazione alla natura, diffusi e tradotti in diverse lingue tra cui “Earth Education, a New Beginning” e “Interpretive Design and the Dance of Experience”.