Autore: Rifugio Jumarre
14-15 Maggio – Educational per Insegnanti e Dirigenti Scolastici

Workshop di formazione rivolto al corpo docenti e ai dirigenti di ogni ordine e grado.
Invito a partecipare alle giornate che avranno come obiettivo la presentazione dei programmi didattici, dei soggiorni e dei percorsi educativi.
Su richiesta, organizziamo l’educational direttamente a scuola in altre date
PROGRAMMA
SABATO
h. 15 – Accoglienza. Sessione teorica ed attività pratica in natura
h. 19 – Cena. Breve escursione/Attività serali
DOMENICA
h. 8,30 – Colazione, Attività pratiche in natura
h 12.30 – Pranzo, conclusioni
h.15 – Saluti e partenza
EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento adatto alla quota (1500 m. s.l.m. circa) ed un tovagliolo di stoffa.
Per il pernottamento è necessario portare la federa, il sacco a pelo o le lenzuola, ciabatte e il necessario per il bagno.
La scheda di iscrizione è scaricabile QUI. Una volta compilata, inviarla a rifugio@rifugiojumarre.it
Il Sentiero della Resistenza

Tracciato GPX:
Giunti con l’auto in val Pellice, si supera l’abitato di Luserna S. Giovanni, alla rotonda dopo il passaggio a livello si prende a destra seguendo l’indicazione per Angrogna. Subito si sale fino al bivio che indica Rifugio Jumarre e Colle della Vaccera e si parcheggia l’auto alla borgata Isoardi (1150 m).
Uscite e Laboratori
Attività di Educazione alla Sostenibiltà e uscite didattiche della durata di una o mezza giornata

PROPONIAMO USCITE IN QUESTI LUOGHI:
- Rocca di Cavour
- Parco Orsiera-Rocciavrè
- Parco Val Troncea
- Val Pellice
- Terre Ballerine
I LABORATORI A SCUOLA POSSONO RIGUARDARE:
- Energia
- Educazione alla sostenibilità -Ecosistemi e Principi Ecologici
- Educazione alla terra
- Giochi di orientamento
- Feltro e cultura materiale
Progetto Lettura
“Leggendo Naturalmente”

Sfruttare le suggestioni degli scenari naturali per facilitare l’approccio alla lettura e per sperimentare nuovi modi per leggere e conoscere i libri, il tutto svolto come un bel gioco in mezzo alla natura
Un progetto che punta ad usare il libro come strumento didattico, ludico ed educativo.
Alterneremo giochi e attività alla lettura, visiteremo luoghi raccontati dai libri oppure inventeremo nuove avventure (approccio fantastico) per aiutare i partecipanti a migliorare il rapporto con la lettura.
Progetto Sostenibilità
“Custodi della Natura”

Un programma ideato e sperimentato in collaborazione con il Ramo Italiano dell’Istituto per l’Educazione alla Terra.
Un concentrato di scoperte e apprendimento in cui i ragazzi vengono guidati da un personaggio piuttosto misterioso e affascinante.
I meccanismi ecologici fondamentali saranno il punto di partenza per contestualizzare l’esperienza fatta in Rifugio nella vita di tutti i giorni.
Adatto a classi dalla quinta elementare fino alla prima media.
Soggiorno di tre giorni più un incontro a scuola da concordare in anticipo.
Percorso Pluriennale
L’esperienza “Continua”

In questo percorso ci proponiamo come sostegno alla creazione di progetti pluriennali che trattino temi e argomenti diversi, da realizzarsi in più anni o cicli scolastici.
Il progetto è realizzato su misura in base alle esigenze del gruppo classe e prevede soggiorni, uscite, laboratori e attività da realizzarsi secondo la nostra metodologia operativa.
L’ Esperienza “Continua” è da intendersi anche come un progetto in cui, in alcune fasi, gli insegnanti organizzano le attività , anche senza la nostra presenza diretta, in modo da ottimizzare le risorse disponibili.
Percorsi Educativi
Attività che comprendono il soggiorno in Rifugio ed alcune uscite e laboratori
Diritti Naturali di Bimbi e Bimbe

Questo progetto si ispira al testo scritto da Gianfranco Zavalloni ed è realizzato in collaborazione con l’Ecoistituto per le Tecnologie Appropriate.
L’idea è quella di riprendere i cardini pedagogici ed educativi che il testo indica e creare delle esperienze ricche e all’aria aperta senza nostalgia per il passato, ma con attenzione ai bisogni dei bambini di oggi.
Storia Valdese e Cultura Alpina

Le popolazioni alpine con le loro tradizioni e i Valdesi con la loro storia travagliata, saranno i protagonisti della nostra ricerca tra leggende e storia. Ci immergeremo nella vita di montagna e cercheremo di contestualizzarla con i nostri tempi e i nostri stili di vita.
Un percorso che mostra le Valli Valdesi tra lavori, tradizione occitana, divertimenti e danze.
Programma abbinabile alla visita al Museo Etnografico Valdese di Torre Pellice (su prenotazione).
Bosco Incantato

Il nostro obiettivo sarà quello di far scoprire ai partecipanti le atmosfere suggestive e le ricchezze dei boschi esplorandoli con punti di vista nuovi ed insoliti. L’approccio, sensoriale/emozionale, sarà quello tipico delle “Passeggiate con la Terra”, avventure magiche sviluppate in collaborazione con l’Istituto per l’Educazione alla Terra .
Accoglienza

La nascita di un gruppo è un momento delicato da affrontare subito nel migliore dei modi. Gettare le basi per ottenere un clima di collaborazione e fiducia è quanto si propone questo programma adatto in particolare alle classi prime delle medie e delle superiori. Attraverso momenti di riflessione e confronto aiuteremo i ragazzi a creare rapporti positivi tra loro analizzando inoltre le dinamiche che regolano il gruppo stesso. Per gruppi già formati invece, potrebbe essere il momento per migliorare i propri schemi di comunicazione e le proprie modalità di cooperazione.
Resistenza
Vivere le scelte

Muoversi nei posti dove si è fatta la Storia, alternando eventi locali e globali servirà a comprendere meglio questo periodo. La Resistenza ha avuto diverse connotazioni nelle Valli Valdesi e ha scritto pagine fondamentali per la Storia, anche al di fuori di queste montagne. Approfittando delle testimonianze storiche presenti in questi luoghi, realizzeremo delle “interviste impossibili”, degli incontri con i personaggi che li hanno vissuti e alcuni giochi di ruolo.
Orientamento e Cartografia
Perdersi per trovare la meta,
osservare, per scegliere la strada
esplorare, per riscoprire una nostra dote innata:
l’Orientamento

Orientamento come capacità di muoversi nello spazio ed esplorarlo con sistemi empirici osservando i segni naturali ed eventualmente come momento di sperimentazione degli strumenti che l’uomo ha messo a punto per orientarsi: carta e bussola.
Il Sapere dei Sapori
Impariamo da cosa mangiamo, scoprendo come mangiare bene per vivere meglio

In questo percorso proveremo a giocare sul tema del cibo: cosa mangiamo, come viene prodotto, cosa ci piace e perchè.
Le attività saranno funzionali a rivolgere l’attenzione dei partecipanti verso scelte mirate in generale al risparmio energetico e in particolare al consumo consapevole in ambito alimentare.
Ecosistemi
Tutto è collegato

Facilitando la conoscenza delle complesse relazioni che regolano la vita sulla Terra, si trovano molti spunti per favorire lo sviluppo di un maggior rispetto e la nascita di un rapporto positivo nei confronti dell’ambiente. Giochi e ricerche sul campo saranno la nostra lente d’ingrandimento nell’analisi dei vari ambienti, della loro evoluzione e della loro importanza. Concetti come Biodiversità ed Ecosistema hanno grande valore se vengono contestualizzati con le proprie realtà.
Ma … anche la città è un Ecosistema?
10-11 Ottobre – Dalla Pecora al Feltro

a cura di Natalie Stajman
Scopri la magia della lana che infeltrisce!
Orari:
Sabato ore 14.30 -18
Domenica ore 9.30-13
Costo del corso: 30 € adulti e 15 € bambini
Possibilità di pernottamento con pensione completa dalla cena del Sabato al pranzo della Domenica al costo di 50 € adulti e 40 € bambini fino ai 12
I bambini sotto ai 3 anni pagano solo le consumazioni
8 Marzo – Laboratorio esperienziale di confronto tra uomini e donne

Maschi contro femmine, maschiaccio e femminuccia, bambini e bambine, uomini e donne, alberi e piante. Quante parole! Quanta confusione!
Vivere questa festa come momento di crescita personale attraverso il confronto tra generi può essere il modo per renderla davvero significativa.
Il laboratorio si terrà dalle ore 9 alle ore 17 di domenica 8 marzo e prevede dei giochi e dei confronti tra uomini e donne per rafforzare la conoscenza e la collaborazione tra sessi. Il tutto partendo da stereotipi di genere che ormai abbiamo introiettato nella nostra vita senza, forse, neanche volerlo/saperlo.
Il laboratorio è dedicato a uomini e donne dai 16 ai 90 anni e partirà con un minimo di 10 partecipanti fino ad un massimo di 20.
Il costo è di 25 € a persona comprensivo di pranzo.
Pranzi
Durante il Weekend il Rifugio propone:
- Menù alla Carta
- Menù Fisso da 18 € costituito da:
- Tris di Antipasti
- Polenta concia oppure
- Polenta normale con secondo a scelta carne/verdura
Acqua compresa , bevande escluse
E’ sempre presente un’alternativa vegetariana e siamo pronti a venire incontro alle vostre esigenze alimentari.
Siamo soci AIC.
Vi chiediamo la cortesia di avvisarci di eventuali allergie o intolleranze alimentari nel momento della prenotazione.
Durante la settimana ospitiamo scolaresche, quindi il Rifugio è aperto e può servirvi da mangiare, ma il menù proposto varierà in accordo a quello previsto per la scolaresca.
In caso di bel tempo è possibile mangiare anche all’esterno.
Possibilità di preparare torte per compleanni o festeggiamenti.
tariffe ospitalità
Tariffe ospitalità
Soggiorni con la Guida
Soggiorni senza la guida
Soggiorno di 2 giorni (1 notte) (pensione completa/attività con la guida/assicurazione RC/eventuali materiali) | € 70.00 |
bimbi 3-12 anni | € 50.00 |
bimbi 0-2 anni | solo consumazioni |
Soggiorno di 3 giorni (2 notti) (pensione completa/attività con la guida/assicurazione RC/eventuali materiali) | € 115.00 |
bimbi 3-12 anni | € 90.00 |
bimbi 0-2 anni | solo consumazioni |
Soggiorno di 4 giorni (3 notti) (pensione completa/attività con la guida/assicurazione RC/eventuali materiali) | € 155.00 |
bimbi 3-12 anni | € 125.00 |
bimbi 0-2 anni | solo consumazioni |
Gli Accompagnatori del Rifugio proporranno giochi, attività e passeggiate nei luoghi caratteristici della Val d’Angrogna, escursioni al chiaro di luna e balli occitani.
Pensione completa (cena/pernottamento/1^colazione/pranzo) | € 60.00 |
bimbi 7-12 anni | € 50.00 |
bimbi 3-6 anni | € 46.00 |
bimbi 0-2 anni | solo consumazioni |
Mezza pensione (cena/pernottamento/1^colazione) | € 50.00 |
bimbi 7-12 anni | € 43.00 |
bambini 3-6 anni | € 40.00 |
bimbi 0-2 anni | solo consumazioni |
PORTARE ASCIUGAMANI, FEDERE,LENZUOLO ANGOLARE E SACCO A PELO
Tariffe soggiorni scolastici
Soggiorni di più giorni
Soggiorno di 2 giorni (es.dal lunedì al pranzo di martedì) | € 70.00 |
Soggiorno di 3 giorni (es.dal lunedì al pranzo di mercoledì) | € 115.00 |
Soggiorno di 4 giorni (es.dal lunedì al pranzo di giovedì) | € 145.00 |
Soggiorno di 5 giorni (es. dal lunedì al pranzo di venerdì) | € 175.00 |
Le tariffe sono comprensive di:
pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno inclusi – accompagnatore naturalistico, attrezzatura e materiale didattico,“ assicurazione di responsabilità civile
- 2 gratuità per insegnanti accompagnatori
- A richiesta si fornisce l’accoglienza ad Angrogna o Torre Pellice e spostamento fino al rifugio a nostra cura con costo aggiuntivo pro-capite di 8 Euro (A/R)
Laboratori/Uscite in Giornata
per gruppo classe
NB. Le tariffe non comprendono l’Iva al 20%
lezione in classe 2 ore | € 50.00 |
uscita di mezza giornata (gita) | € 120.00 |
uscita di 1 giornata (gita) | € 200.00 |
Sentiero del Popolo Alato

















Tracciati GPX:
Variante 1 :
Variante 2 :
Giunti con l’auto in val Pellice, si supera l’abitato di Luserna S. Giovanni, alla rotonda dopo il passaggio a livello si prende a destra seguendo l’indicazione per Angrogna. Subito si sale fino a raggiungere la piazzetta di S. Lorenzo capoluogo del paese di Angrogna. Si prosegue in direzione della borgata Serre (830 m.) e si lascia l’auto nello slargo dopo il Tempio Valdese, vicino alla prima bacheca che indica il Sentiero del Popolo Alato.
L’itinerario inizia sulla strada asfaltata in leggera discesa che raggiunge le borgate Coisson e Ricca. Da qui si imbocca una pista forestale che tra boschi, prati e muretti a secco conduce fino alla borgata Cacet (fontana). Dal Cacet, un altro tratto di pista forestale sale fino ad incrociare una strada sterrata larga (che arriva da Buonanotte) e giunge fino alla borgata Rivoira (Arvura 1030 m.).
Il sentiero procede tra le case in salita e sulla sinistra, in corrispondenza di una fonte, si imbocca nuovamente il sentiero (cartello in legno Rifugio Jumarre) che sale tra faggi e betulle fino a raggiungere un antico casolare con una grande fontana ormai secca in pietra.
Qui è possibile scegliere tra 2 varianti di salita al Rifugio Jumarre, una più ripida che permette di andare a conoscere il Grande Faggio e una meno ripida che offre scorci sulla valle e la possibilità di passeggiare tra vecchie baite.
Variante 1:
Alzando lo sguardo è già possibile vedere il Rifugio Jumarre poco più in alto e per raggiungerlo basta seguire il sentiero indicato in bianco e rosso che sale ripido lungo i tralicci dell’alta tensione fino ad incontrare una strada forestale che in breve conduce alla strada asfaltata e al Rifugio Jumarre.
Variante 2:
Se si preferisce seguire un itinerario meno ripido, si imbocca il sentiero di sinistra delimitato da un bel muretto a secco per arrivare ad alcune case in pietra e legno tra betulleti e risorgive. Raggiunto il cartello in legno “Monte Servin – Rifugio Jumarre”, si imbocca il sentiero in salita e si raggiunge in breve tempo il Rifugio Jumarre.
Dal cortile del Rifugio si imbocca la strada sterrata in piano a fianco della yurta (la tenda bianca). Arrivati alla curva a gomito della strada asfaltata, si imbocca il sentiero in salita che conduce in un’ora di cammino alla vetta del Monte Servin (1756 m).
Preistoria
Giocare nel tunnel del tempo

Studiare la preistoria è una cosa, ma vivere le difficoltà e le scelte delle tribù neolitiche sulla propria pelle è un’altra! Il tunnel del tempo permetterà di trovarsi faccia a faccia con immensi animali da cacciare, di inventare tecniche e attrezzi sconosciuti e di incontrare altre tribù con le quali collaborare o combattere.
E se poi scoprissimo sul territorio i segni di vere presenze neolitiche?