Una domenica alla scoperta della Val d’Angrogna: dalla sua storia alla sua natura, dai suoi prodotti ai suoi produttori

Centro di Esperienze Educative
L’appuntamento sarà sabato alle ore 15 ad Angrogna.
Lasciate le auto poco più avanti, in località Serre, imboccheremo il Sentiero del Popolo Alato che ci condurrà, attraverso splendidi castagneti e antiche borgate, a scoprire la natura e la storia della Val d’Angrogna. Risalendo i pendii, abbandoneremo progressivamente i boschi di castagno per incontrare faggete, alberi secolari e pascoli, testimonianze di vita montana presente e passata.
La nostra meta sarà il Rifugio Jumarre dove sarà possibile cenare e pernottare.
La sera sarà l’occasione per goderci un magnifico cielo stellato o per raccontarci storie e leggende a lume di candela.
La domenica, fatta una lauta colazione e preparati i panini, ripartiremo verso valle.
Il percorso sarà ad anello, perciò ci dirigeremo inizialmente verso il Bagnou e la Cà d’la Pais per poi scendere a visitare le Barme, villaggi in pietra costruiti sotto degli imponenti tetti naturali di roccia che ci ospiteranno per pranzo.
Da lì, il sentiero ci condurrà in breve alle auto, dove terminerà il nostro trekking.
Attrezzatura: scarponcini + calzettoni (no calze basse/fantasmini), bastoncini (consigliati), zainetto, borraccia (almeno 1L), vestiario a cipolla (maglietta, felpa, pile), giacca + antipioggia (kway/mantellina).
Costo: 60 € adulti, 50 € fino ai 12 anni (comprensivi di guida, assicurazione, mezza pensione in Rifugio e pranzo al sacco)
Difficoltà: Facile, adatto a tutti, purchè abituti a camminare in montagna.
Dislivello: 700 m
Ritrovo: Sabato 19 ore 15 in Piazza Roma, Angrogna.
Ritorno: Domenica 20 ore 15 circa
Il 25 Luglio, avremo la possibilità di cenare in Rifugio in compagnia di persone molte speciali, persone che più cala il sole, più alzano il naso, persone che di notte, anzichà dormire, spalancano gli occhi, persone che dalle 20 fino all’alba ci mostreranno i segreti del cielo stellato: gli Astrofili del Gruppo Urania – Osservatorio Astronomico Val Pellice.
Il 12 Agosto, avremo la possibilità di cenare in Rifugio in compagnia degli Astrofili del Gruppo Urania – Osservatorio Astronomico Val Pellice. Terminata la cena si salirà al Colle della Vaccera, dove potremo gustarci lo spettacolo delle stelle cadenti e ascoltare le storie e i segreti del cielo stellato.
La cena di euro 20 comprende:
In questo remoto angolo della Val d’Angrogna si incontrano testimonianze di ieri e di oggi. Partigiani e uomini del neolitico, pastori e faggi centenari intrecciano le loro storie in un viaggio in un luogo senza tempo.
Ritrovo: ore 9,30 in Rifugio
Ritorno: ore 15 circa
Pranzo: al sacco (su richiesta i panini possono essere forniti dal rifugio)
Difficoltà : facile, adatto a tutti, purchè abituati a camminare in montagna
Dislivello: 300 m circa
Costo: 20€ comprensivo della guida + merenda sinoira
Attrezzatura: scarponcini + calzettoni, bastoncini (consigliati), zainetto, borraccia (almeno 1L), vestiario a cipolla (maglietta, felpa, pile), kway
Dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo
€ 235,00
comprensivo della pensione + attività con le guide ed uso ciaspole
Sconto bimbi: 7-12 anni € 190,00; 3-6 anni € 150; sotto i 3 anni si pagano solo le consumazioni
(Eventuali giorni aggiuntivi in pensione completa: 55€ per adulti e 45€ per bambini)
Dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo
€ 180,00
comprensivo della pensione + attività con le guide ed uso ciaspole
Sconto bimbi: 7-12 anni € 150,00, 3-6 anni € 110, sotto i 3 anni si pagano solo le consumazioni
(Eventuali giorni aggiuntivi in pensione completa: 55€ per adulti e 45€ per bambini)
Tra le proposte :
ESCURSIONI naturalistiche
ESCURSIONI con ciaspole
ESCURSIONI sotto le stelle
Dal 13 al 17 Febbraio gli Accompagnatori del Rifugio proporranno giochi sulla neve, attività per famiglie e passeggiate nei luoghi caratteristici della Val d’Angrogna.
Potrete vivere l’esperienza di camminare con le ciaspole sia di giorno che al chiaro di luna, costruire igloo e scivolare dai pendii innevati.
Al Rifugio inoltre gusterete i cibi della tradizione montanara Piemontese, avrete a vostra disposizione le attrezzature ed un Accompagnatore Naturalistico.
Soggiorno di 2 giorni (1 notte)
Dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo giorno
€ 55
comprensivo della pensione completa e delle attività con la guida.
Le attività con la guida inizieranno intorno alle 14:30 del primo giorno
Sconto bimbi: € 45 i bambini (dai 3 ai 10 anni), gratuità per i bambini sotto ai 3 anni
Soggiorno di 3 giorni (2 notti)
Dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo giorno
€ 105
comprensivo della pensione completa e delle attività con la guida.
Le attività con la guida inizieranno intorno alle 14:30 del primo giorno
Sconto bimbi: € 85 i bambini (dai 3 ai 10 anni), gratuità per i bambini sotto ai 3 anni
Soggiorno di 4 giorni (3 notti)
Dalla cena del primo giorno al pranzo del quarto giorno
€ 150
comprensivo della pensione completa e delle attività con la guida.
Le attività con la guida inizieranno intorno alle 14:30 del primo giorno
Sconto bimbi: € 120 i bambini (dai 3 ai 10 anni), gratuità per i bambini sotto ai 3 anni
Sistemazione in camere da 5/10 posti letto con servizi (portare asciugamani, federe, lenzuola o sacco a pelo e il necessario per il bagno).
Una serata magica in cui la luce della Luna Piena ci guiderà alla scoperta del fascino della notte, delle leggende, delle magie e degli animali che lo popolano. Accompagnati da una guida del Rifugio, percorreremo dei semplici sentieri che ci porteranno a conoscere un mondo ingiustamente temuto, quello del buio e della notte.
Cena a base di prodotti tipici locali ore 19:30
Adulti 25€. Bambini fino ai 10 anni 12€
Costo comprensivo di cena (vino escluso), escursione, assicurazione
Possibilità di partecipare anche al weekend completo, comprensivo di Notturna della Luna; tutte le info e i costi qui
a cura di Natalie Stajman
Orari:
Sabato ore 14.30 -18
Domenica ore 9.30-13
Costo del corso: 30 € adulti e 15 € bambini
Possibilità di pernottamento con pensione completa dalla cena del Sabato al pranzo della Domenica al costo di 50 € adulti e 40 € bambini fino ai 12
I bambini sotto ai 3 anni pagano solo le consumazioni
Gli Accompagnatori del Rifugio proporranno giochi sulla neve, attività e passeggiate nei luoghi caratteristici della Val d’Angrogna, escursioni al chiaro di luna e balli occitani.
Durante le notti di Luna Piena e di Luna Nuova ci sarà anche la possibilità di vivere l’esperienza di una facile ciaspolata notturna alla scoperta del cielo stellato, delle leggende e degli animali notturni che popolano le nostre montagne.
Al Rifugio inoltre gusterete i cibi della tradizione montanara Piemontese, avrete a vostra disposizione le attrezzature necessarie ed un Accompagnatore Naturalistico.
6-7
Weekend Famiglie
13-17
Ponte di Carnevale – Soggiorni per Famiglie
20-21
27-28
Weekend Famiglie
6-7
13-14
20-21
27-28
Weekend Famiglie
Partecipando ai weekend 12/13 e 27/28 Febbraio oppure 12/13 e 27/28 Marzo, la Ciaspolata della Luna sarà compresa nel pacchetto del Weekend Famiglie
Possibilità di scegliere il periodo ed il numero delle notti
Soggiorno di 2 giorni (1 notte)
Dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo giorno
€ 60
comprensivo della pensione completa e delle attività con la guida.
Le attività con la guida inizieranno intorno alle 14:30 del primo giorno
Sconto bimbi: € 50 i bambini (dai 3 ai 12 anni); i bambini sotto ai 3 anni pagano solo le consumazioni
Soggiorno di 3 giorni (2 notti)
Dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo giorno
€ 115
comprensivo della pensione completa e delle attività con la guida.
Le attività con la guida inizieranno intorno alle 14:30 del primo giorno
Sconto bimbi: € 90 i bambini (dai 3 ai 12 anni); i bambini sotto ai 3 anni pagano solo le consumazioni
Soggiorno di 4 giorni (3 notti)
Dalla cena del primo giorno al pranzo del quarto giorno
€ 155
comprensivo della pensione completa e delle attività con la guida.
Le attività con la guida inizieranno intorno alle 14:30 del primo giorno
Sconto bimbi: € 125 i bambini (dai 3 ai 12 anni); i bambini sotto ai 3 anni pagano solo le consumazioni
Sistemazione in camere da 5/10 posti letto con servizi (portare asciugamani, federe, lenzuola e sacco a pelo).